Piatto semplice e veloce. In tempo di asparagi è un "must"! Ci sono tante ricette, vi dico come la faccio io.
350 gr linguine
2 mazzetti di asparagi ca 400 gr (in base alla tenerezza)
mezza cipolla o uno scalogno
burro 20-30 gr
olio d'oliva qualche cucchiaio
400 gr di gamberi freschi
Cognac o vino bianco 80 ml
50 gr di robiola
Lavate gli asparagi, eliminate la parte legnosa, per togliere la parte fibrosa usate un pelapatate. Tagliate le punte lasciando due centimetri del gambo . Mettete a bollire l'acqua con sale e lessate i gambi degli asparagi, devono essere quasi teneri. Con la schiumarla togliete i gambi e metteteli a colare Nella stessa acqua, adesso, fate cuocere le punte, solo qualche minuto, scolate. Tenete separate i gambi dalle punte.
Lavate i gamberi e togliete loro i gusci, che non buttate via ma mettete in una pentola con ca 500 ml di acqua (se l'acqua dove avete cotto gli asparagi non è amarognola usate questa). Aggiungete qualche spicco d'aglio e del prezzemolo, ma anche niente. Fate bollire per ca 15 minuti a fiamma bassa.
In una padella capiente fate inbiondire la cipolla finemente affettata con del burro e un po' di olio d'oliva. Aggiungete i gambi tagliati a rondelle, fate saltare e bagnate con un po' del brodetto dei gamberi. Aggiustate di sale. Quando sono teneri li togliete dalla padella. Ripetete la stessa cosa con le punte, fateli saltare in padella bagnando con il brodetto, devono essere ancora "croccanti". Le rondelle dei gambi li passate al mixer o frullatore con la robiola, aggiungendo qualche cucchiaiata del brodetto di gamberi per renderla più cremosa.
Lessate le linguine in acqua salata, le scolate al dente.
Lessate le linguine in acqua salata, le scolate al dente.
In un padellino fate sciogliere un po di burro e quando sfrigola metteteci i gamberi. Quando sono quasi cotti, cambiano colore, sfumate con il cognac o vino bianco secco.
Nella padella dove avete saltato gli asparagi mettete il passato di asparagi e robiola, accendete a fiamma bassissima, versateci la pasta e i gamberi, mescolate, aggiungete parte delle punte, mescolate con attenzione per non farle spezzare. Le punte rimaste le usate per guarnire.
Nessun commento:
Posta un commento