domenica 6 aprile 2014

FRITTELLE DELLA NONNA GIULIA



Un dolce tipico, ma il tocco della mia vecchia nonnina era impareggiabile! Spero di averne ereditato il segreto...

Ingredienti (per una dose di frittelle decisamente già abbondante):
8 uova
300 g di farina
½ l di latte
150  di burro
1 manciata di uvette (a piacere, io personalmente le preferisco senza)
Un cucchiaio di rhum
Sale q.b.
Olio di semi per la frittura o, meglio ancora, strutto di maiale (2 kg circa)
Zucchero semolato
                     
Far bollire il latte con il burro e versare sempre a fuoco medio tutta la farina a pioggia servendosi di un setaccio. Mescolare per 1 minuto fino a quando il composto diventi bianco, liscio e abbastanza compatto.
Togliere dal fuoco.
Aggiungere una alla volta le uova mescolando energicamente (se si ha a disposizione uno strumento elettrico tipo impastatrice ci si risparmia tanta fatica, velo assicuro) ed infine versare un cucchiaio di rhum. Inserire le uvette (sempre a piacere) precedentemente ammollate e il sale.
Scaldare bene l’olio (o lo strutto). Con un cucchiaio formare delle palline di piccole/medie dimensioni, versarle nella friggitrice e cuocere molto lentamente a fuoco basso, evitando di far prendere un colore scuro alle frittelle.
N.B. le frittelle si capovolgono da sole nell'olio. E’ necessario fare in modo che la friggitrice sia sempre piena di frittelle in cottura, evitando di lasciare troppi spazi di olio senza pasta per fare in modo che l'olio stesso o lo strutto non brucino.
Una volta tolte dall'olio/strutto passarle immediatamente nello zucchero e lasciare raffreddare.
N.B. nell'operazione di cottura è assolutamente necessario essere assistiti da un aiutante che si occupi di farcire con lo zucchero le frittelle appena estratte dalla friggitrice.


La friggitrice può essere costituita da una grossa pentola, a sponde alte e leggermente oblique, ma che sia appositamente dedicata a friggere (cioè sopratutto a sostenere le alte temperature).

Nessun commento:

Posta un commento