mercoledì 25 giugno 2014

GUSCI ALLE MANDORLE (MANDELMUSSLOR)


Letteralmente tradotto dallo svedese significa gusci di cozze: la forma ci può stare ma come gusto e colore siamo lontani:) 
Sono dolcetti tipici natalizi che però si possono gustare tutto l'anno. Diciamo che sul tavolo di Natale in Svezia non devono mancare fra i dolci natalizi. Avevo delle mandorle da consumare e ho pensato di preparare queste delizie. Si possono mangiare così come sono, vuote; altrimenti. riempite con qualsiasi tipo di crema, diventano un pasticcino. Si conservano in scatole di latta e si possono anche congelare, anzi, congelate e riempite con del gelato, diventano un boccone o due di vera delizia! Tradizionalmente in Svezia si riempiono con panna montata e su questa vengono distribuiti i frutti di bosco o marmellata. Posso suggerire una crema fresca come creamcheese, formaggio spalmabile tipo Philadelphia, addolcita con zucchero a velo e mescolata  per esempio al lemoncurd, cioccolata, purea di frutta fresca o crema pasticciera. Crema  pasticciera sola o mescolata alla panna montata, una crema chantilly. I gusci hanno già un buonissimo aroma di mandorla e qualsiasi cosa si vuole usare diventa pura ghiottoneria!!!
Un consiglio: cercate di lavorare l'impasto alla temperatura ambiente non troppo alta: come qualsiasi frolla diventa più complicato. Se non avete tante formine, fate un po' di dolci alla volta, l'impasto può stare in frigo per qualche giorno, altrimenti fate metà dose (l'uovo lo sbattete in una ciotola e ne usate metà:))))))

Cosa serve per ca 30 gusci (le mie formine sono lunghe 10 cm)

130 gr mandorle sgusciate
4 mandorle amare o essenza di mandorla amara
140 gr di zucchero semolato
200 gr burro a a temperatura ambiente
1 uovo
240 gr di farina tipo 00

Togliete la pellicina alle mandorle (bollite 400 gr di acqua e immergete le mandorle, lasciate qualche momento e poi le spellate),  tritatele finemente al mixer.  Lavorate lo zucchero e il burro a crema.  Aggiungete le mandorle, mandorle amare o l'essenza di mandorle, la farina e l'uovo. Impastate e poi avvolgete l'impasto con pellicola e mettete in frigo per almeno 30 minuti.



Accendete il forno a 200 gradi.

Imburrate e infarinate le formine. Prendete una piccola quantità di pasta e formate una pallina, con questa foderate la formina premendo con i polpastrelli infarinati e coprendo con uno strato sottile il fondo e le pareti della formina. Togliete il superfluo oltre il bordo.  Infornate nella parte bassa del forno finché non risultino dorate, ca 8 minuti. Lasciate raffreddare per qualche momento e poi le togliete dalla formina. Io le giro sottosopra e do un colpetto leggero con il manico del mestolo di legno. Servite vuote o farcite.




Nessun commento:

Posta un commento