mercoledì 14 maggio 2014

PANE DA THÈ (TEKAKOR)


Si chiamano così ma si mangiano in qualsiasi occasione, p.e. con il caffè, bibita, un bicchiere di latte! Negli ultimi anni è stato un pane dimenticato nella panificazione svedese ma oggi è stato rivalutato. Certo la globalizzazione esiste anche nella gastronomia e si compra e impasta pane proveniente da tutti gli angoli della terra, è giusto così.  È bello però in alcuni momenti tornare alla tradizione.
Con questo pane (comprato) quando ero piccola facevo merenda e ricordo anche che il panino che portavo in gita scolastica era quasi sempre una "tekaka" farcito. Buonissimo anche tagliato a metà coperto con foglie di insalata, una montagna di gamberi cotti avvolti da salse varie, ancora oggi un pranzo veloce o brunch che si consuma nelle caffetterie  in Svezia.  Ma che fossero così buoni l'avevo dimenticato! Certo fatto in casa fa la differenza!!! Piaceranno ad adulti e bambini.  Sono morbidissimi, è preferibile mangiarli in giornata ma si possono anche congelare.  Si farciscono con la fantasia e con il gusto, dolce o salato. Nell'impasto ci sono i fiocchi d'avena, che li rende morbidi e nutrienti: ho usato quelle ricche di fibre. Si può sostituire 60-120 gr di farina 00 con la farina di segale o integrale.  Lo zucchero serve per la lievitazione ed evapora con la cottura.
                                                         
Cosa serve per ca 20 pezzi

lievito di birra                   50 gr
latte                                  600 gr
fiocchi d'avena                 80 gr                  
burro sciolto                     75 gr
sale                                   2 cucchiaini
zucchero semolato            2 cucchiai                    
1 uovo
farina tipo 00                    720-840 gr    


                             
Sbriciolate il lievito in una ciotola o nella planetaria, aggiungete il latte e i fiocchi d'avena e mescolate in modo che si sciolga il lievito. Lasciate riposare per ca 10-15 minuti per far si che i fiocchi assorbano il latte.
Unite il burro precedentemente sciolto, lo zucchero, il sale, l'uovo e la farina, un po' alla volta: iniziate con la dose minima, ogni farina assorbe in modo differente il liquido. Lavorate l'impasto energicamente per alcuni minuti, deve essere un impasto compatto.
Mettete a lievitare coperto con un panno per 45 minuti.
Stendete l'impasto con l'aiuto del mattarello per avere una sfoglia di ca 1,5 cm. Con un bicchiere o tazza ricavate dei panetti tondi di ca 10 cm e trasferitele su una teglia coperta da carta forno. Bucherellate con i rebbi di una forchetta. Spolverateli con un po di farina. Fate lievitare ancora, coperti da un panno per ca 30 minuti.
Accendere il forno a 250 gradi.
Fate cuocere i panetti nella posizione centrale del forno per ca 8-10 minuti. Lasciate raffreddare su una griglia coperti da un panno.

Nessun commento:

Posta un commento