Questi dolcetti allo zafferano in Svezia sono tipici durante il periodo natalizio, in particolare si mangiano il 13 Dicembre, il giorno di Santa Lucia. Lusse sta per Lucia e katter per gatti.
Per avere delle brioche non secche è importante non usare troppa farina e non cucinarli troppo nel forno! Infarinate il piano di lavoro per non fare attaccare l'impasto quando preparate i rotolini. È possibile anche fare altre forme, fare una sfoglia e ricavare dei cerchi con un bicchiere o coppapasta, queste si spennellano con il burro fuso e si passa la superficie nello zucchero semolato. Come tutti i pani lievitati sono buoni il giorno stesso o al massimo il giorno dopo. Si possono benissimo congelare prima della lievitazione che si farà una volta fuori dal freezer, si cuociono poi normalmente; oppure congelarle già cotte. Per avere una superficie lucida le spennello con uno sciroppo di acqua e zucchero subito dopo la cottura, questo le mantiene meglio dal seccare, tipo un velo di protezione. Si fa bollire acqua e zucchero in parti uguali sul fuoco.
Se avete delle domande rispondo volentieri, usate lo spazio dei commenti.
Cosa serve per ca 30 lussekatter
500 ml di latte intero
180 gr di burro morbido tagliato a cubetti
900 gr (circa) di farina 0 o 00 (io uso la 0)
200 gr di zucchero semolato
50 gr di lievito di birra
1 uovo grande o 2 se piccoli
1,5-2 gr di zafferano
1 cucchiaino di sale
uvetta (facoltativo)
un uovo per spennellare
Come fare
Sbriciolate il lievito in una boule o nella planetaria, versate il latte freddo (per una lievitazione più veloce riscaldate il latte a ca 35 gradi), mescolate e fate sciogliere il lievito. Aggiungete l'uovo, lo zucchero, lo zafferano e mescolate. Incorporate la farina e iniziate a impastare per 10-15 minuti con la planetaria, se a mano il doppio del tempo, piegate e stendete l'impasto sul tavolo di lavoro. Iniziate ad inserire il burro, un cubetto alla volta. Infine il sale. Lavorate ancora un po', l'impasto deve essere morbido, un po' appiccicoso ma deve staccarsi dalle pareti del contenitore o del piano. Mettete a lievitare coperto, al caldo e lontano da correnti. Deve raddoppiare di volume, ca 60-80 minuti.
Accendere il forno a 230 gradi
Nessun commento:
Posta un commento