La versione lusso delle "lussekatter", l'impasto è lo stesso. Questa volta però ho impastato la sera e fatto riposare in frigo per tutta la notte, in un contenitore con coperchio che metto in un sacchetto. Il coperchio del mio contenitore si solleva a fine lievitazione e per non fare asciugare la superficie del panetto lo proteggo. Consiglio il riposo in frigo, si gestisce meglio un impasto freddo e facilita la formazione dei dolcetti. Con metà impasto ho fatto saffransknutar e con l'altra la ghirlanda. Si può anche decidere di fare una ghirlanda più piccola.
200-250 gr di burro
200-250 gr di pasta di mandorle
1 uovo
granella di zucchero
scaglie di mandorle
Per i nodi allo zafferano, con il matterello stendere una sfoglia ricavando un rettangolo di 1 cm di spessore. Spalmare il burro su tutto lo strato, grattugiare la pasta di mandorle attraverso i fori grandi direttamente su tutta la sfoglia. Piegare metà sfoglia e sovrapporre l'altra parte su questa in modo da formare tre strati.

Passare il matterello premendo leggermente e fare aderire i tre strati. Tagliare delle strisce di ca 2 cm, stendere e allungare la striscia, attorcigliare, avvolgerla intorno a due dita e trasferite sulla placca da forno coperta da carta, sistemando i lembi della striscia sotto. Fate lievitare coperti da uno strofinaccio e, se l'ambiente è freddo, da una coperta leggera ma calda per ca 1-2 ore: deve raddoppiare di volume. Spennellate con uovo sbattuto e qualche granello di sale (rende l'uovo più fluido). Se desiderate, cospargete con granella di zucchero o/e scaglie di mandorle. Infornate nella parte centrale a 230 gradi. Fate raffreddare su una grata coperti da un panno. Si possono congelare.
Passare il matterello premendo leggermente e fare aderire i tre strati. Tagliare delle strisce di ca 2 cm, stendere e allungare la striscia, attorcigliare, avvolgerla intorno a due dita e trasferite sulla placca da forno coperta da carta, sistemando i lembi della striscia sotto. Fate lievitare coperti da uno strofinaccio e, se l'ambiente è freddo, da una coperta leggera ma calda per ca 1-2 ore: deve raddoppiare di volume. Spennellate con uovo sbattuto e qualche granello di sale (rende l'uovo più fluido). Se desiderate, cospargete con granella di zucchero o/e scaglie di mandorle. Infornate nella parte centrale a 230 gradi. Fate raffreddare su una grata coperti da un panno. Si possono congelare.
Per la ghirlanda, stendete con il matterello un rettangolo, farcite come per le saffransknutar e poi arrotolate la sfoglia, pressate per ogni giro, infine unite da formare una ghirlanda. Allargate l'esterno di una estremità e inserite in questa l'altra. Mettete a lievitare con un sostegno per far crescere la ghirlanda in altezza, il cerchio imburrato di uno stampo con un cilindro al centro resistente alle alte temperature (un barattolo di vetro?).
Anche uno stampo a ciambella, meglio se coperto da carta forno, può andare bene. Fate dei tagli profondi con le forbici tutt'intorno e fate lievitare ancora per ca 1-2 ore.
Spennellate con l'uovo e cospargete la granella e/o scaglie di mandorla, infornate nella parte bassa del forno a 180 gradi per ca 25 minuti. Fate raffreddare su una grata.
Il 13 Dicembre sorprendete famiglia e amici con queste golosità, ma anche in tutti gli altri giorni dell'anno:)))
Anche uno stampo a ciambella, meglio se coperto da carta forno, può andare bene. Fate dei tagli profondi con le forbici tutt'intorno e fate lievitare ancora per ca 1-2 ore.
Il 13 Dicembre sorprendete famiglia e amici con queste golosità, ma anche in tutti gli altri giorni dell'anno:)))