Una vecchia ricetta contadina svedese che Maurizia, mia cugina, prepara spesso. La ricetta è di Ingabrita, sua suocera. Kaffekaka, non perché contiene caffè ma si accompagna per un caffè. Ingabrita ha 95 anni, non li dimostra affatto ed è ancora agile e vigile.
La scorsa estate ho trascorso una settimana nella casa dove lei è cresciuta, tipica casa svedese di campagna fine 800, costruita in legno di colore rosso, seconda casa di Magnus e Maurizia. Un luogo incantevole, nel bosco, 20 passi dal lago. Questa donna cresciuta nella tranquilla provincia, dopo la scuola dell'obbligo ha preso il diploma da infermiera e da ragazza coraggiosa e convinta di volerlo fare, è partita come crocerossina in Germania durante la seconda guerra mondiale. Nei suoi ricordi ci sono tante storie a buon fine ma le brutte sono molte di più. Mauri ha avuto in regalo il suo blocco di ricette. Ingabrita prepara ancora dolci, sempre per occasioni di festa. Tra le sue specialità ci sono "mandelmusslor" che prepara ogni Natale (un anno li ho provati anche io.... che buoniiii!). Ottimo anche "farmors kaka": ha una consistenza abbastanza umida, copritelo con una pellicola per conservare la freschezza.
Consiglio di anticipare alcuni passaggi nella preparazione: tritare le nocciole e le mandorle, preparare il latticello e mettere da parte, naturalmente, in tre ciotole diverse. Il latticello difficilmente si trova in commercio in Italia ma nella ricetta spiego come sostituirlo. Lo zucchero integrale lo compro al negozio della catena "NaturaSi", probabilmente si trova anche nei supermercati, oppure lo sostituite con lo zucchero di canna o dello zucchero non raffinato, che hanno un sapore più caramellato.
Cosa serve per una tortiera di diametro cm 24
Farcitura
130 gr di zucchero integrale
150 gr di nocciole tritate
2 cucchiai di farina tipo 00
2-3 cucchiaini di cannella
2 cucchiai di burro fuso
Impasto
125 gr di burro morbido
225 gr di zucchero semolato
2 uova
300 gr di farina tipo 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato
1 presa di sale
7 mandorle pelate
7 mandorle amare o gocce di aroma - essenza di mandorla amara
250 ml di latticello (mescolate 125ml yogurt magro + 125ml latte scremato +1 cucchiaino di succo di limone...lasciate agire per almeno 10 minuti)
Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Accendete il forno a 175 gradi
Per la farcitura mescolate tutto in una ciotola, per ultimo il burro, mettete da parte.
In un'altra ciotola preparate il latticello seguendo la spiegazione di sopra.
Lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le due uova, uno alla volta. Aggiungete quindi le 7 mandorle che avrete tritato, l'essenza e il pizzico di sale, continuando a mescolare delicatamente. Setacciate ora la farina con il lievito e il bicarbonato, unite al composto di uova, intervallando con il latticello, mescolando. Versate metà dell'impasto nello stampo imburrato e infarinato (io uso il pane grattugiato finemente al posto della farina) e pareggiate con il retro di un cucchiaio o coltello. Distribuite la farcitura e coprite con l'altra metà del impasto, pareggiate. Infornate nella parte bassa per ca 1 ora, fate la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare su una grata. Sformate e spolverate con zucchero a velo.
Cosa serve per una tortiera di diametro cm 24
Farcitura
130 gr di zucchero integrale
150 gr di nocciole tritate
2 cucchiai di farina tipo 00
2-3 cucchiaini di cannella
2 cucchiai di burro fuso
Impasto
125 gr di burro morbido
225 gr di zucchero semolato
2 uova
300 gr di farina tipo 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di bicarbonato
1 presa di sale
7 mandorle pelate
7 mandorle amare o gocce di aroma - essenza di mandorla amara
250 ml di latticello (mescolate 125ml yogurt magro + 125ml latte scremato +1 cucchiaino di succo di limone...lasciate agire per almeno 10 minuti)
Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Accendete il forno a 175 gradi
Per la farcitura mescolate tutto in una ciotola, per ultimo il burro, mettete da parte.
In un'altra ciotola preparate il latticello seguendo la spiegazione di sopra.
Lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le due uova, uno alla volta. Aggiungete quindi le 7 mandorle che avrete tritato, l'essenza e il pizzico di sale, continuando a mescolare delicatamente. Setacciate ora la farina con il lievito e il bicarbonato, unite al composto di uova, intervallando con il latticello, mescolando. Versate metà dell'impasto nello stampo imburrato e infarinato (io uso il pane grattugiato finemente al posto della farina) e pareggiate con il retro di un cucchiaio o coltello. Distribuite la farcitura e coprite con l'altra metà del impasto, pareggiate. Infornate nella parte bassa per ca 1 ora, fate la prova stecchino. Sfornate e lasciate raffreddare su una grata. Sformate e spolverate con zucchero a velo.
Nessun commento:
Posta un commento