domenica 14 dicembre 2014

BISCOTTI SPEZIATI (PEPPARKAKOR)



Questi biscotti in Svezia si mangiano tutto l'anno ma assolutamente non possono mancare tra i dolci natalizi. Ogni anno li preparo per Natale, perchè ricordano tanto i natali trascorsi in Svezia durante la mia infanzia e in più sono molto buoni. Le offro tra gli altri dolci per un caffè o thè ma per me con un bicchiere di latte freddo bianco sono deliziosi. Mille volte più buoni di quelli comprati. 
Procuratevi delle formine con figure tipiche che ricordano il Natale o ricavate dei biscotti con un semplice bicchiere o tazza. Se ci sono bambini è bello coinvolgerli, e perché non tutta la famiglia?  Magari a ritagliare i biscotti con le formine. L'impasto è buono e c'è il rischio che più che aiutarvi lo mangino:))) Che buon profumo che si espande in casa......profumo di Natale; carinissimo come regalo, conservati in una lattina decorata con immagini che ricordano la festa. Con una cannuccia grossa o altro, ritagliate dei fori: sono dolcissimi da appendere con un bel nastro! Un profuma-casa commestibile e naturale, sicuramente non nocivo! Non forate troppo in alto! 
In questi ultimi anni sul buffet di Natale (julbord) la pepparkaka la trovi coperta dal... gorgonzola, a volte mixato con un  formaggio acido spalmabile.  È diventato un appetizer molto popolare. Lo speziato ed il dolce contrasta con il sapore salato, acido e forte. Va benissimo dimezzare l'impasto. Con una glassa bianca o colorata si decorano: in questo non sono tanto brava:(((  
Si avvicina il Natale, subito ad impastare!

Cosa serve per ca 140 biscotti
200 gr di burro (buono)
150 ml di golden syrup (miele o melassa)
270 gr di zucchero
150 ml di panna fresca
1 cucchiaio di zenzero in polvere
1 cucchiaio di cannella in polvere
1/2 cucchiaio di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaio di cardamomo in polvere (se non lo trovate usate più zenzero)
1 cucchiaio di bicarbonato
600 gr di farina 00


Procedura

Mettete burro, zucchero e sciroppo (miele o melassa) in una pentola e fate sciogliere il tutto a fuoco moderato. Togliere dal fuoco. Aggiungere la panna e le spezie girando con una spatola al silicone o cucchiaio di legno. Mescolate la farina con il bicarbonato e setacciando lo aggiungete al composto. Fate tutto nella pentola per evitare di sporcare altri contenitori.  Lavorate l'impasto con la spatola, non vi allarmate se l'impasto vi sembra troppo morbido, si addensa al freddo. Conservate in una busta o nella velina, deve riposare in frigorifero per 24 ore. Togliete l'impasto dal frigo 30-60 minuti prima di fare i biscotti. 
Accendete il forno a 190-200 gradi.


Infarinate il piano di lavoro e stendete con il matterello una sfoglia di ca 1 mm per avere dei biscotti croccanti. Si può usare una parte del panetto, conservando l'altra parte in frigo per qualche giorno. Infarinate man mano perché l'impasto tende ad attaccarsi. Ritagliate i biscotti con le formine e sistemate sulla  placca del forno imburrata o foderata da carta forno, per questo lavoro è utile il tarocco o una spatola di acciaio. Cuocete per ca 4-5 minuti, attenzione a non farli bruciare! Fate raffreddare sulla placca per non farli piegare, utili più teglie! Quando sono del tutto fredde conservate in contenitori con coperchio.


2 commenti: