In Svezia ormai si mangia cibo proveniente da tutto il mondo; questo piatto creolo, (caraibico), l'ho mangiato lì in Svezia. L'ho visto preparare da Pia, mia cugina; la sera dovevamo essere 15 persone a cena. Devo dire la verità, mi sembrava una pietanza molto strana e non mi attirava nemmeno un po'! Mi sono dovuta ricredere, è uno spezzatino particolare ma è questo che lo rende piacevole, un gusto diverso. La preparazione è abbastanza veloce. Pensate, ha cucinato e siamo uscite a fare shopping. Erano i miei ultimi giorni di vacanza e avevo da fare degli acquisti da portare in Italia. Da Pia abbiamo fatto anche la serata tacos, che non è tra le mie preferenze come sapore! Non vi spaventate degli ingredienti, garantisco che il risultato sorprende! In Svezia il filetto di maiale si vende già in confezione: è difficile trovare il negozio del macellaio, solo nei mercati coperti. Probabilmente in Italia dovete avvisare il macellaio di mettere questa parte del maiale da parte. La ricetta richiede il salame cabanoss, ungherese un po' piccante e un po' affumicato. Io ho usato il chorizo. L'ho trovato alla Lidl. Si tratta di aprire i barattoli di vetro e versare... più facile di così:))) La panna deve essere quella che usiamo da montare, fresca non vegetale e zuccherata! Vi consiglio di non usare mai quella da cucina, neanche per altre preparazioni!!! Questo piatto si accompagna benissimo con il riso basmati, trovate scritto sulla confezione come prepararlo, si cuoce da solo nell'acqua senza mescolare. È un piatto unico, servite, prima o dopo, vari tipi di formaggio.
1 kg di filetto di maiale
20 gr di burro
150 gr di salame cabanoss o qualche altro tipo
200 gr di cetriolini sott'aceto
200 gr di cipolline sott'aceto
200 gr di peperoni sott'aceto
150 gr di olive snocciolate
500 gr di panna fresca (crema di latte)
timo, qualche fogliolina
timo, qualche fogliolina
sale
pepe
Eliminate il grasso e le parti bianchi del filetto e tagliatelo in bocconcini piccoli.
Fate sciogliere il burro in una casseruola. Tagliate il salamino in fettine e fate saltare nel burro per qualche minuto.
Togliete le rondelle di salame e tenetele da parte. Adesso mettete i bocconcini di filetto e il timo, fate prendere colore, rigirando di tanto in tanto, salate e pepate.
Rimettete le rondelle di salame nella pentola e aggiungete anche l'aglio tritato, i cetriolini, le cipolline e le striscioline di peperone, scolati dall'aceto, ma non del tutto.
Fate cuocere per un minuto e aggiungete le olive e la panna. Sobbollite il tutto su fuoco medio per cinque minuti. Assaggiate di sale e se volete aggiungete un'altro po' di pepe.
Cuocete il riso basmati, che servirete a parte. Portate a tavola e sorprendete!