sabato 29 marzo 2014

KANELBULLAR

                                                   
I dolci più tradizionali svedesi. Di seguito vi scrivo la ricetta forse un po laboriosa ma di sicuro rende queste brioche soffici e con una fragranza eccezionale.

Latte  gr                                     500
lievito di birra gr                           50    
zucchero gr                                180
uovo                                              1
farina tipo 0
o manitoba   gr  ca                     800-850       o 50/50
cardamomo semini pestati                1       cucchiaio
(se li trovate)
burro  temp. ambiente gr          175
sale                                                 1       cucchiaino

farcitura
burro morbido gr                        200
zucchero gr                                 180
cannella    cucchiai                           2   o a piacere                              

1 uovo per spennellare
(granella di zucchero)

per lo sciroppo

acqua    gr                                   100
zucchero gr                                120

Sbriciolate il lievito in una ciotola grande o meglio nella planetaria, versate il latte freddo e fate sciogliere il lievito. Versate lo zucchero e 300 gr della farina. Impastate per 5 min se con l'impastatrice o il doppio se a mano. Fate riposare per ca 15 min coperto con una velina.
Inserite la restante farina, l'uovo ed eventuale cardamomo. Fate lavorare la macchina per 10 min, a mano 20 min. A questo punto iniziate a inserire dei cubetti di burro, un po alla volta e continuate a lavorare l'impasto. Per ultimo aggiungere il sale. Cosa importante: NON USATE TROPPA FARINA perché le brioche risulterebbero troppo secche. L'impasto deve essere lucido e  leggermente appiccicoso. Comunque deve staccarsi dai bordi del contenitore. Trasferite il tutto in un contenitore di plastica con coperchio, leggermente unto di olio. Capiente abbastanza per consentire la lievitazione. Fare riposare in frigorifero per ca 8 ore. Preparate la mattina per la sera o la sera per il mattino (ecco un video per vedere come fare: clicca qui). 
Preparate la farcitura lavorando il burro con lo zucchero e la cannella. Deve risultare una crema spalmabile.
Infarinate un piano di lavoro e dividete la pasta in due. Stendete con l'aiuto del mattarello una sfoglia formando un rettangolo di ca 40x30 cm. Spalmate la metà della farcitura coprendo la sfoglia. Piegate verso il centro per la parte lunga e sovraponete l'altra metà su questa, formando un rettangolo a tre strati. Stendete leggermente con il mattarello in modo che si fissano i vari strati.  Con un coltello affilato o meglio il tagliapizza ricavate delle striscie di 2 cm. Tirate e attorcigliate ogni striscia e arrotolate intorno a due dita, medio ed indice, posizionando la parte estrema sotto. Adagiate i dolcetti su una teglia coperta da carta forno. Ripetere con l'altra metà.
Fate lievitare ancora coperte da velina o panno per ca 2 ore in un posto caldo e senza correnti, devono radoppiare di volume.
Preparate lo sciroppo facendo bollire a temperatura bassa l'acqua con lo zucchero finche quest'ultimo sia sciolto. Accendete il forno a 220 gradi.

Prima di infornare spennelate con l'uovo sbattuto, mettete qualche granello di sale per renderlo più fluido. Distribuire della granella di zucchero a piacere (facoltativo). Infornare nel centro per ca 10-12 min. Devono essere dorati.
Appena sfornati spennelate con lo sciroppo freddo che le rende lucidi e mantiene morbidi più a lungo. Fate raffreddare su una griglia e coprite con  un panno. Ideale è consumarli in giornata o al massimo il giorno dopo ma si possono benissimo congelare. Imbustate ancora tiepidi e mettete in freezer.
 Se arriva un'ospite o ne avete voglia pochi minuti nel fornetto e sono come appena sfornati.
Questo impasto è il più buono ma si possono rifinire come più vi piace; farcitura con nutella, marmellata, mele cotte e cannella etc etc. Anche la forma si può decidere a piacere (ad esempio: clicca qui
La prima volta potete provare impastando la metà dose. Aspettiamo domande o commenti qui sul blog:

                                              LYCKA TILL!
                     

Nessun commento:

Posta un commento