mercoledì 7 dicembre 2016

DOLCE DI RISO ALLO ZAFFERANO (SAFFRANSPANNKAKA)




Un dolce di riso profumato con zafferano, tradizionale dell'isola di Gotland, dove "viveva" e sono stati girati gli episodi di Pippi Calzelunghe. Nel paesino Kneippbyn potete trovare la sua casa museo "Villa Villekulla". Il dolce si accompagna con panna montata e marmellata di "rovo bluastro" una bacca che cresce spontanea sul'isola. Ho letto che si trova anche nei boschi in Italia; potete usare una marmellata a proprio gusto, dolce o meno dolce. E' tradizione mangiarlo durante le feste natalizie ma perché non gustarlo nei mesi freddi?!  E' buonissimo, facilissimo da preparare e di sicura riuscita!!! Il riso si può cuocere il giorno prima.

Cosa serve 
200 ml di riso arborio    (180 gr)
400 ml di acqua
1/2 cucchiaino di sale
1 litro di latte intero
2 uova grandi
100 ml di mandorle tritate   (70 gr)
100 ml di zucchero  (90gr)
0,5  gr di zafferano

Panna fresca montata
marmellata

Fate cuocere il riso in acqua salata per ca. 10 minuti. Aggiungete il latte e fate cuocere per ca. 45 minuti a temperatura bassa, mescolando di tanto in tanto. Fate intiepidire e aggiungete al riso lo zafferano, le uova, le mandorle tritate e lo zucchero. Mescolate il tutto e versate in uno stampo da forno, pyrex o ceramica, imburrato di media grandezza. Distribuite sulla superficie qualche scaglia di mandorle. Cuocete in forno a  200 gradi per  ca 20-30 minuti. Il dolce è buono sia tiepido che freddo. Servite con panna fresca montata e marmellata.

BUON NATALE!




lunedì 5 dicembre 2016

CROCCANTE DI SEMI (FRÖKNÄCKE)





Una sfoglia croccante di semi vari, sostituisce la voglia di "qualcosa di dolce" in tanti casi, per esempio una dieta. Oggi si conosce l'importanza dei semi nell'alimentazione, per il loro valore nutriente, e ogni seme ha la sua particolare importanza per le varie situazioni. Spesso "fa bene" è sinonimo di non buono ed  invece questo croccante ha avuto tanto successo!

Si prepara in pochi minuti e con un po' di manualità si stende una sfoglia da cuocere in forno.
Per facilitare il lavoro le misure sono segnate in "liquido", più facile che pesare. Se non avete un misurino da 100 ml usate il bicchierino dello yoghurt, 125 ml, qualche ml più o meno non ha importanza. Usate i semi che preferite, impiegando sempre lo stesso dosaggio.

La ricetta è per due placche da forno, cuocete le sfoglie insieme, invertite sotto sopra a metà cottura.

200 ml     farina 00, 0, farro o a piacere
100 ml     semi di zucca
100 ml     semi di girasole
  50 ml     semi di lino
  50 ml     semi di sesamo
una presa di semi di chia o papavero, belli i puntini neri nella sfoglia... fanno anche tanto bene
  50 ml     olio di girasole o mais
200 ml      acqua bollente
1/2  cucchiaino di sale fino

Accendere il forno a 160-170 gradi. 
Mescolare il tutto e stendere una sfoglia sottile fra due fogli di cartaforno. 

Trasferire sulla placca e sollevare il foglio superiore, spolverare la sfoglia con sale fino, a piacere, c'é già nel impasto. Infornare. La sfoglia deve essere asciutta e dorata (ca 30-40 minuti).  Fate raffreddare su una grata, poi spezzate in varie forme e misure. Si può anche dividere la sfoglia in quadratini con la rotella del taglia pizza prima di infornare. Conservare in contenitori di latta o vetro... non plastica!